Intervista di Roberta, Rete delle Case delle Erbe, ad Antonio di Auser-Vivere con Cura Roberta: Dai, raccontami la tua esperienza di aver dormito in una Capanna dei boscaioli-carbonai di Capracotta il 24 ottobre 2023. Antonio: Sì. Solo circa tre settimane fa sono venuto a conoscenza che in estate un gruppo di uomini, sotto le indicazioni […]
Panorama di Capracotta. Archivio fotografico: Borghi Autentici d’Italia Capracotta partecipa all’edizione 2023 del “Magnatrekking”, un’escursione naturalistica alla scoperta di luoghi incantevoli e incontaminati dell’Altissimo Molise unitamente alla degustazione di prodotti locali e alla visita delle aziende che li producono. L’appuntamento è per domenica 15 ottobre, alle ore 9.00, in piazza del Popolo a Pescopennataro. Da […]
Il 21 settembre alle ore 10.30 presso il Giardino della Flora Appenninica si terrà un incontro focalizzato sulla lenticchia di Capracotta, varietà antica di legume da sempre coltivata sui versanti montani del territorio. L’orto botanico, luogo di conservazione, ricerca e divulgazione si è dimostrato un importante centro per la valorizzazione e tutela delle varietà orticole […]
Oggi 27 agosto il Consiglio direttivo della onlus “Oltre la Vita” si riunirà a Capracotta, nel Giardino della Flora Appenninica, per presentare le attività svolte e quelle in itinere e per tracciare un bilancio della recente missione nel Burundi. Si tratta di un’occasione utile per conoscere le tante iniziative umanitarie e sociali che la onlus […]
Si presenterà sabato 26 agosto, alle ore 11.00, il nuovo progetto inclusivo del Consorzio della Flora Appenninica di Capracotta. Grazie all’importante contributo della Fondazione Banco di Napoli, il progetto “Natura Senza Barriere, tra accessibilità e fruibilità” innalzerà ulteriormente gli standard di accessibilità arricchendolo dell’elemento di fruibilità per le persone con difficoltà sensoriali. Il lavoro in […]
L’artista Francesco Paglione alla nostra mostra degli artisti capracottesi dello scorso anno Anche quest’anno l’Associazione culturale “Amici di Capracotta” partecipa al programma della “Estate Capracottese” con le seguenti attività: – 8 agosto, ore 18, Sala della Cultura del Comune di Capracotta: presentazione del libro autobiografico di Aldo Trotta, “L’Altalena dei Ricordi”. In collaborazione con la […]
Il cortile del lieo classico “Mario Pagano” Come ho già detto più volte, mi vado pian piano convincendo che non è poi così frustrante riandare con la memoria al proprio passato, anche molto remoto, e soprattutto che ciò non significa ripiegarsi su sé stessi lasciandosi travolgere dalla nostalgia; proprio ieri, guarda caso, leggevo una bellissima […]
“Con grande dispiacere annunciamo la perdita del Prof. Paolo Pizzolongo, spentosi nella propria casa a Larino. Con immensa e particolare passione per la botanica, fu il primo a contribuire all’organizzazione e formazione delle collezioni botaniche del Giardino della Flora Appenninica, nato alcuni anni prima grazie all’idea del prof. Valerio Giacomini. Con entusiasmo, ha sempre seguito […]
Interessante incontro per il trentennale dell’Associazione Italiana delle Guide Ambientali ed Escursionistiche (Aigae). Venerdì scorso, nella splendida location del Giardino della Flora Appenninica, si sono dati appuntamento per un meeting nazionale coloro che per professione accompagnano le persone in natura. L’Aigae è l’unica Associazione di categoria, nel nostro Paese, che rappresenta chi per professione accompagna […]
Massimiliano Potena a Capracotta Dopo “Gharbi” e “Dentro gli occhi di Clint”, nuovo album da solista per il compositore molisano di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte “Potena”. Dal 3 settembre è online, su tutte le piattaforme di digital store, l’album “Lo sbarco sulla luna”. Negli otto brani dell’album, la trama si compone attraverso testi […]