Pecore al pascolo. Foto Sebastiano Falcone Martedì 9 agosto, sul belvedere della Chiesa Madre di Capracotta, dalle ore 18:00, verrà presentato il volume “Lavoro, ambiente cibo nella transumanza”. Il lavoro, svolto a più mani dai professori Norberto Lombardi, Anna Maria Lombardi e Giampaolo Colavita, fa parte della collana “Cibus & locus” della Cosmo Iannone Editore. […]
Nel mondo di Omero non c’è posto per le persone disabili, l’Iliade è un poema dei morti e dei vivi, scompare chi, pur eroe, durante i combattimenti rimane invalido, mutilato. Nell’Inferno dantesco, non si trovano persone disabili. La disabilità e l’infermità al tempo di Dante sono espressione della punizione divina e del peccato e, per […]
VERTUMNO, il dio italico delle quattro stagioni, dà il nome al progetto di urban green, curato da Sebastiano Trotta, per il comune di Capracotta. “Riqualificare e -vivere- lo spazio urbano attraverso la natura e l’arte” è questa l’idea nata per un progetto che nasconde ancora tante sorprese e che speriamo negli anni aiutino a migliorare […]
Quest’anno cade il ventesimo anno delle attività di Vivere con Cura, che dall’anno scorso ha aderito associazione Auser. Dal 2002, ogni anno, sono stati organizzati corsi, laboratori, conferenze e attività artistiche centrate sulla conoscenza pratica e teorica della Natura e di una vita sostenibile per il pianeta che ci ospita. Dai primi incontri, svoltisi solo […]
A distanza di qualche anno, rilancio la mia proposta sulla tradizione consolidata di mettere in piazza Falconi un Abete grande a fianco al Presepe realizzato con creatività dal nostro compaesano Sebastiano Trotta. La rilancio oggi perché la situazione del pianeta è sempre più allarmante. Disastri ambientali sono diventati quotidiani. Su youtube (che poco frequento) c’è […]
Importante Centro del territorio delle aree interne dell’Alto Molise, a 1.525 metri di quota, dedicato alla conservazione, valorizzazione, ricerca e formazione, il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta con un’estensione di più di 10 ettari, immerso in un ambiente incontaminato, ricco di storia e cultura, rappresenta un prezioso scrigno di conservazione della biodiversità montana. Uno […]
Le camminate estive promosse da Rosario Carlig sono una delle più belle e importanti iniziative organizzate in questi ultimi anni a Capracotta. Quando iniziò, circa venti anni fa, desiderò che rientrassero nel programma dell’Associazione “Vivere con Cura”. E con lo stesso spirito le ha portate avanti: autogestione consapevole e convivialità allo scopo di favorire discussioni […]
1425 metri: questa la quota del Giardino della flora appenninica di Capracotta (IS), un luogo straordinario, dove le piante spontanee e le antiche varietà orticole, i semplici e le piante tintorie sono raccolte, coltivate e raccontate lungo il percorso che attraversa gli oltre 5 ettari di Giardino e che è fruibile anche dai diversamente abili. […]
Foto: Nicola D’Orsaneo Il Molise, è una terra piccola nelle fattezze ma che racchiude al suo interno molteplici bellezze da scoprire. Una di queste è il comune di Capracotta che con i suoi 1421 m sul livello del mare si aggiudica il secondo posto sul podio dei comuni più alti dell’Appennino. I suoi 885 abitanti godono di una vegetazione florida […]
Castel del Giudice, Borgo di sera. Foto: Emanuele Scocchera Pubblichiamo il comunicato stampa dello studio di comunicazione Ella utilizzato dal giornalista Giambattista Marchetto per il suo servizio “Il bello del Molise ritrovato tra borghi e sapori di casa”, pubblicato domenica 18 gennaio 2020 nella sezione “Lifestyle” del Sole 24 Ore. Si ringrazia la giornalista Adelina […]