Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]
Al temine delle scuole medie o ai primi delle superiori si poneva un nuovo problema d’estate a Capracotta: nelle città di provenienza più di qualcuno aveva iniziato a fumare di contrabbando, ma a Capracotta dove si poteva fumare senza correre rischi di venire sorpresi dai parenti? Per “fumare” intendo sigarette, non altro! La villa era […]
Il “tiro al volo” nacque come “clay-bird” (uccello d’argilla) e fu ribattezzato in seguito “piattello”. Fu creato un circolo di tiro anche a Capracotta nei primi anni del 900 su iniziativa del Cav. Giovanni Paglione, autore della foto, che ne fu pure presidente negli anni successivi. Questa società si distinse in occasione delle gare internazionali […]
19 febbraio 1914 – 19 febbraio 2025. Centoundici anni di storia. Lo Sci Club Capracotta è un “gioiello” della nostra comunità. Quante generazioni di giovani hanno contribuito a scrivere una storia meravigliosa da raccontare iniziata la sera del 19 febbraio quando gli skiatori Capracottesi, ospitati signorilmente nella casa del signor D. Tommaso Conti, inaugurarono con […]
Lo scorso 6 febbraio, l’edizione torinese del Corriere della Sera ha pubblicato un articolo a firma del giornalista Gianluca Sartori in ricordo dell’Avv. Giovanni “Giannino” Paglione, scomparso cinque giorni prima all’età di 98 anni. Il pezzo ha ripercorso la sua carriera professionale e il suo forte legame con il paese d’origine, Capracotta. L’articolo pubblicato sul […]
Con grande tristezza, l’Associazione Amici di Capracotta piange la scomparsa dell’avv. Giovanni “Giannino” Paglione, avvenuta oggi a Torino. Nato a Capracotta nel 1927 e cresciuto a Busso, dove il padre Francesco esercitava la professione di medico condotto, Giannino è stato una figura di spicco per la nostra comunità e per la conservazione della memoria storica […]
Contadine di Capracotta. Archivio fotografico: Cavalier Giovanni Paglione (inizi Novecento) Se Edmondo De Amicis avesse dedicato più spazio alla contadina di Capracotta nel suo libro “Sull’Oceano”, probabilmente avrebbe ampliato la narrazione del suo vissuto, trasformandola in un simbolo della speranza e della resilienza umana, come ha fatto con molti altri protagonisti della sua vasta galleria […]
Panorama di Capracotta (1921). Archivio fotografico: Cav. Giovanni Paglione Avevo previsto che, dopo la parentesi di un prolungato soggiorno a Capracotta, il paese in cui sono nato e vissuto fino all’età di 16 anni, sarebbe inevitabilmente riaffiorata la penosa sensazione di disagio che ormai, purtroppo, fa quasi parte di me: sia pure con uno strano […]
Quando un capracottese arriva al paesello, proveniente da qualsiasi posto del mondo, passando davanti alla chiesa della Madonna di Loreto, ubicata all’ingresso sud-ovest del paese, non può esimersi dal saluto di ringraziamento alla nostra Madonnina, espresso o con un segno di croce, o con un’Ave Maria, o semplicemente sollevando il copricapo. Ma per poter capire […]
Sempre con grande commozione, nel ricordo del periodo giovanile vissuto nel mio paese di nascita, mi è capitato di rileggere in questi giorni la storia di alcune conquiste di civiltà ottenute a Capracotta nel secolo scorso, in particolare tra le due guerre mondiali; alla moderna “Segheria” del 1903 con il suo impianto eolico, alla rete […]