Sempre con grande commozione, nel ricordo del periodo giovanile vissuto nel mio paese di nascita, mi è capitato di rileggere in questi giorni la storia di alcune conquiste di civiltà ottenute a Capracotta nel secolo scorso, in particolare tra le due guerre mondiali; alla moderna “Segheria” del 1903 con il suo impianto eolico, alla rete […]
Archivio fotografico: Cav. Giovanni Paglione. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta APS In Via San Giovanni, con la pavimentazione stradale a “zippe” sistemati in modo irregolare, davanti l’uscio di casa una signora sorridente ha steso per terra un telo di canapa e sta eseguendo quella che veniva detta “la concia” con una “crevèlla” (grande setaccio) per […]
Questa è la cartolina realizzata dal Cav. Giovanni Paglione per commemorare l’inaugurazione della bandiera della Società di Mutuo Soccorso dei Pastori di Capracotta, avvenuta l’8 settembre 1908. Si tratta di un collage di più fotografie abbellito con una composizione di fiori freschi e secchi, tra cui margherite, papaveri, felci e un rametto di “muricola” (rovo). […]
Un signore, con una larga coppola in testa, vestito elegantemente posa di fianco alla sua signora in un vicolo di Capracotta. Viene da molto lontano e la foto documenta una bella storia di pubbliche relazioni e di turismo dell’inizio del 1900. Infatti, Giovanni Paglione, beneficiando delle facilitazioni a lui concesse come console del Touring Club […]
Questa foto, diventata la prima cartolina illustrata a noi nota, fu spedita dall’autore, Giovanni Paglione, all’egregio signor Giuseppe (il cognome è illeggibile), ragioniere di Agnone. Sono chiaramente visibili sul retro l’annullo postale datato 8 giugno 1905 e l’affrancatura di 2 centesimi. Nel campo coltivato davanti la chiesa della Madonna di Loreto c’è la sua firma e […]
Panorama di Capracotta dal volume “Gente buona. Libro sussidiario per le scuole del Molise” di Eugenio Cirese Capracotta è il pittoresco e alpestre paese del nostro Molise addossato al gruppo montano del Monte Campo (m. 1690) e Capraro (m. 1720), tra le ridenti vallate del Sangro e del Trigno. E’ uno dei capoluoghi di mandamento più […]
Un’altra fotografia, un capolavoro, tramutata in cartolina doppia, ritrae al meglio la natura selvaggia che sfida la civiltà. I dirupi (“re Retiaglie”, in dialetto), compaiono in tutta la loro maestosità, in maniera aggressiva, quasi a volersi difendere dalla vallata del Sangro. Esperienza e saggezza consigliavano di lasciare uno spazio di sicurezza tra dirupi e costruzioni: […]
Viste di Capracotta innevata scattate da Giovanni Paglione. Le foto ritraggono: via Santa Maria di Loreto, uno spalatore che apre un varco, corso Sant’Antonio, via Santa Maria delle Grazie e una “bussata” con bastone alla finestra. È la neve di Capracotta. Una neve superiore, una neve aristocratica, insomma una neve con la “N” maiuscola annotava […]
Questa cartolina (qui da noi colorata), viaggiata nell’anno 1927 e appartenente alla collezione privata di Paolo Trotta, ritrae cinque uomini in una barca a remi sul lago di Mincaccio (noto anche come “Mingaccio) a valle del Monte Cavallerizzo. Lo studioso Senofonte Squinabol (1861-1941) pubblicò in francese un lavoro riguardante un’escursione da lui effettuata a Capracotta nel […]
Le atlete premiate: Liliana Del Castello, Filomena Paglione, Flora Paglione e Maria Di Pietro Ieri mattina, lo Sci Club Capracotta ha premiato con una targa le atlete degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta che hanno gareggiato con i colori del glorioso sodalizio sportivo capracottese. Pubblichiamo la relazione del presidente Oreste D’Andrea. Buongiorno a tutti i […]