In questa foto la prima seduta da sinistra è Lucia de Renzis (detta de Milione perché il padre era un omone); la terza seduta da sinistra è la sorella Irene e, dietro di loro, vi è un gruppo di donne adolescenti. Lucia è ancora oggi ricordata perché per contribuire a far entrare un po’ di […]
All’ingresso del Comune, i membri del comitato organizzatore istituzionale, festeggiano, il 28 settembre 1930, la Prima Giornata dell’Uva. E’ l’unica foto di tutto l’Archivio del Cav. Giovanni Paglione che ha una evidente e irregolare zona troppo chiara; è come se in Piazza sia acceso un fuoco il cui fumo sta avvolgendo la scena. Una ragazza […]
Sono iniziati i lavori di bitumazione della strada provinciale Capracotta-Guado Liscia, in direzione di Agnone. Sono lavori effettuati dall’Amministrazione provinciale di Isernia, grazie ad un finanziamento regionale di qualche anno fa, che riguardava diversi comuni del Molise Altissimo. «Si cominciano a vedere i primi risultati, dopo che siamo stati costretti per anni a transitare su […]
Il nostro compaesano Donato Pollice, nato a Capracotta il 3 ottobre del 1920, ha vinto il concorso “Carnevale 2021” organizzato per le persone che hanno compiuto i 67 anni di età dalla Fondazione Anchise onlus di Colle D’Anchise (Cb). Nell’inviare all’autore i più sentiti complimenti per l’ottimo risultato, pubblichiamo molto volentieri il testo che lo […]
Claudia Di Rienzo ha 13 anni, abita in provincia di Napoli e frequenta la nostra cittadina dalla nascita per le origini capracottesi della famiglia paterna. Stamattina, ha discusso la tesina per l’esame di terza media. Indovinate l’argomento? Capracotta! La pubblichiamo, con l’autorizzazione dei genitori, con la speranza che le nostre montagne, la nostra cultura e […]
Il Consiglio direttivo dell’Associazione “Amici di Capracotta” ha decretato i vincitori della prima edizione del premio “Eccellenza Capracotta”. La premiazione si svolgerà domenica 11 agosto 2013, alle ore 18.00, sul palco di piazza Stanislao Falconi. L’iniziativa rientra tra gli eventi del programma estivo 2013 della Pro Loco di Capracotta. Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente […]
Hace cinco años, Antonio Virgilio Castiglione*, envió al periodico “Clarín” una síntesis de su viaje a Capracotta, en el año 2008, sin ninguna expectativa de ser publicado. Domingo, 6 de junio, resulta que fue publicado en el suplemento “Viajes y Turismo” del diario Clarín. Hacía mucho que soñaba con conocer el pueblo de mis antepasados. Por fin, cinco años atrás […]
Qualche anno fa, Antonio Virgilio Castiglione, avvocato argentino di origini capracottesi, invia al giornale argentino Clarìn un resoconto del suo viaggio a Capracotta, nel 2008, senza molte aspettative di pubblicazione. Il 2 giugno scorso, invece, con grande sorpresa, scopre che è stato pubblicato nell’inserto “Viaggio e Turismo”. Lo pubblichiamo nella traduzione italiana di Francesco Di […]
Per molto tempo non riuscivo a spiegare il motivo per cui sul territorio Capracotta esistessero una fonte e due montetti (collinette) con il toponimo di CAROVILLI ubicati a Nord ai piedi di Monte Campo. L’origine si poteva congetturare ma occorreva il supporto di qualche altra informazione supplementare per rafforzare le mie congetture derivate da uno […]
Omaggio agli immigrati capracottesi a Villa Zanjón La legge del 17 novembre del 1876 esentò dalle imposte per 10 anni gli stabilimenti di canna da zucchero, chi produceva 300 barili di vino di buona qualità e per 5 anni chi produceva 300 barili di vino o aveva un vigneto di sua proprietà con una estensione […]