Sulla linea ferroviaria Carpinone-Castel di Sangro si scese alla stazione di Carovilli, distante meno d’un chilometro dall’abitato, il quale si svolge in pendio sul declivio settentrionale del monte Ferrante. Una comoda e grande vettura automobilistica era pronta, e si partì alla volta di Capracotta. Attraversando l’altipiano di Carovilli, verso nord-ovest la strada s’interna in estesi […]
Avevo letto che era in corso la mostra “Un paese, mille paesaggi – le montagne d’Italia viste dall’Altro Versante”, che dal 21 dicembre scorso e fino al 31 marzo p.v. è ospitata presso il Museo delle Civiltà (MUCIV) in Roma all’EUR e oggi finalmente ho potuto visitarla. Il Museo delle Civiltà venne istituito nel 2016 […]
Il capracottese Antonio Virgilio Castiglione è stato eletto presidente della prestigiosa “Academia de Ciencias y Artes” di Santiago del Estero in Argentina per il triennio 2021-2023. L’Academia de Ciencias y Artes è stata istituita il 15 novembre del 2011 con una legge provinciale per promuovere la ricerca scientifica e lo studio, la conservazione e la […]
La Pezzata. Foto: Matteo Di Rienzo Sono figlia di un capracottese d’eccezione dal momento che tutta la sua vita è stata ed è un inno alla bellezza, alla storia e alla cultura di questo paese al quale mi ha avvicinata nella speranza che la sua opera di promozione della terra natia non si esaurisse mai […]
La Madonna in piazza Stanislao Falconi. Foto: Giovanni Carnevale “Oh Madonna di Loreto…” L’invocazione sale lenta e solenne dalla processione e si completa con la richiesta “per noi prega, per noi prega”. È l’invocazione alla madre di pregare per i figli. C’è come un’incertezza sulla ‘e’ di ‘prega’. Le donne – sono prevalentemente loro che cantano […]
In occasione della festa capracottese dell’Otto Settembre, voglio parlarvi della leggenda e della storia, per quanto possibile, della statua lignea della nostra Madonna di Loreto. Come tutta la cultura pastorale Molisana anche quella Capracottese ha assorbito, o autonomamente espresso, forme di fede popolare che hanno avuto un ruolo importante per la transumanza. Una particolare devozione […]
Ripensando in questi giorni alla grande Festa dell’8 Settembre, ho riletto un mio raccontino ad essa dedicato: che avevo intitolato, ben 10 anni or sono nel 2011: “8 Settembre: il Capodanno di Capracotta?”. Mi piacque ricordare allora che solo nel 2008 avevo finalmente intuito la ragione, rimasta sino ad allora incomprensibile, per cui mia nonna […]
Sarà la celebrazione di una Santa Messa Solenne l’evento principale dei festeggiamenti dell’8 settembre di quest’anno in onore della Madonna di Loreto a Capracotta. Pubblichiamo il programma completo diffuso dalla Parrocchia di santa Maria in Cielo Assunta e un video con le riflessioni del parroco don Elio Venditti sulla festa: 7 Settembre 2021 Ore 21.30: […]
Nicola Romano La pezzata, l’antica torre, la neve, la Terra Vecchia, la Madonna di Loreto, Prato Gentile, piazza Stanislao Falconi negli anni del Dopoguerra. Sono soltanto alcuni dei luoghi e delle tradizioni di Capracotta che l’artista molisano Nicola Romano ha rappresentato nelle sue opere che mercoledì 18 agosto 2021, dalle ore 10 alle ore 18, […]
Da stamattina, il nostro volume “A la Mereca. Storie di emigranti capracottesi nel Nuovo Mondo” potrà essere letto e scaricato gratuitamente on line sulle piattaforme: academia.edu, archive.org, www.bdmpaterno.eu. È la seconda pubblicazione dell’Associazione “Amici di Capracotta a diventare di dominio pubblico. A metà aprile, infatti, abbiamo già caricato sulle tre piattaforme il volume sulla peste […]