Contadine capracottesi dei primi del Novecento. Archivio: Cav. Giovanni Paglione Nella civiltà contadina è frequente l’alternarsi di alti e bassi dovuti ad annate fruttuose e ad altre da dimenticare. Un esempio divenuto classico riguarda il 1816, passato alla storia come l’anno “senza estate”. Nelle giornate tra il 10 e l’11 aprile 1815, l’eruzione vulcanica del […]
Occhi spalancati e bocche aperte di tanti bambini, alcuni ragazzi e qualche adulto, anche questi catturati dall’evento al quale assistevano. Ma cosa stanno guardando? In quale luogo è avvenuto lo scatto? E soprattutto chi sono queste persone? Ogni tanto, fortunatamente, salta fuori qualcosa di inedito, mai visto, che consente anche a chi scrive di restare […]
La giornata si sviluppava d’estate a Capracotta tra vari giochi nelle vicinanze di casa, del quartiere, alla villa, al campo sportivo e a giocare a biliardino nel bar di Bernardo Santilli in piazza Falconi vicino lo Sci Club. Passavamo pomeriggi interi a giocare con sole 20 lire (il costo di una partita): il trucco, tramandato di […]
Capracotta è uno dei pochi Comuni molisani ad aver avuto la fortuna di essere raffigurata in un numero considerevole di cartoline d’epoca. Se ciò è potuto accadere, è grazie alla passione per la fotografia del Cavalier Giovanni Paglione (1867-1941), il quale trasformò le sue foto in cartoline, oggetto ancora oggi di grande interesse da parte di […]
Al temine delle scuole medie o ai primi delle superiori si poneva un nuovo problema d’estate a Capracotta: nelle città di provenienza più di qualcuno aveva iniziato a fumare di contrabbando, ma a Capracotta dove si poteva fumare senza correre rischi di venire sorpresi dai parenti? Per “fumare” intendo sigarette, non altro! La villa era […]
La cartolina in oggetto (foto sopra) è tra le più antiche della mia collezione. Il timbro postale è del 15/8/1902, Capracotta è ripresa da est, nella zona della Fundione (attuale Via Trigno) è presente l’ultimo gruppo di case verso la valle del Verrino. Sul campanile della Chiesa Madre manca la cuspide (dal raffronto con altre […]
Una vecchia corriera della Cerella. Foto: http://autoservizicerella.eu L’argomento trattato non ha nulla a che fare con il poetico né tanto meno con l’erotico. Si tratta, anzi si trattava, della corriera che partiva da Via dei Mille, vicino la Stazione Termini, tra le ore 21,30 e le 22,00 con capolinea a Vasto, transitando per Capracotta tra le […]
Il portone dell’abitazione della famiglia di Paolo Trotta su via santa Maria di Loreto Questo episodio è avvenuto nell’estate del 1963, all’età di cinque anni: tante sono state le volte che mi è stato ricordato dai miei genitori! Ancora oggi molte case a Capracotta mantengono un piccolo anello in ferro posto vicino al portone di […]
Il forno di Pasquale Venditti oggi trasformato in civile abitazione Il forno di Pasquale Venditti era situato al civico accanto a casa nostra e si trovava, “a via sotto”, nell’attuale via Monte Capraro. Il profumo di pane si diffondeva per tutta la strada fin dalle prime ore del mattino, spesso con mio cugino Silvio venivamo […]
Nello scorso mese di agosto ho avuto il piacere di rincontrare a Capracotta una persona che non avevo avuto occasione di vedere da decenni: Franco Ciolfi, meglio conosciuto con un soprannome affibbiatogli in senso elogiativo, grazie alle sue notevoli capacità nel campo dell’atletica leggera: Borzov, dal cognome di un famoso atleta ucraino. Valery Borzov, infatti, […]