Il portone dell’abitazione della famiglia di Paolo Trotta su via santa Maria di Loreto Questo episodio è avvenuto nell’estate del 1963, all’età di cinque anni: tante sono state le volte che mi è stato ricordato dai miei genitori! Ancora oggi molte case a Capracotta mantengono un piccolo anello in ferro posto vicino al portone di […]
Il forno di Pasquale Venditti oggi trasformato in civile abitazione Il forno di Pasquale Venditti era situato al civico accanto a casa nostra e si trovava, “a via sotto”, nell’attuale via Monte Capraro. Il profumo di pane si diffondeva per tutta la strada fin dalle prime ore del mattino, spesso con mio cugino Silvio venivamo […]
Nello scorso mese di agosto ho avuto il piacere di rincontrare a Capracotta una persona che non avevo avuto occasione di vedere da decenni: Franco Ciolfi, meglio conosciuto con un soprannome affibbiatogli in senso elogiativo, grazie alle sue notevoli capacità nel campo dell’atletica leggera: Borzov, dal cognome di un famoso atleta ucraino. Valery Borzov, infatti, […]
La recente visita del gruppo polacco “Skorpion” a Capracotta, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della battaglia di Monrtecassino, ha per obiettivo la riscoperta dei luoghi che videro combattere il Secondo Corpo Polacco guidato dal generale Wladyslav ANDERS, fino all’abbattimento della “Linea GUSTAV”: tale evento ha risvegliato in me un ricordo ormai sopito da decenni. […]
Questa breve ricerca prende spunto da un post apparso il 27 febbraio scorso sul nostro gruppo Facebook, avente per oggetto l’esatta attribuzione all’editore e alla tipografia che per primi avessero curato la stampa e l’edizione di una cartolina. Si tratta di una cartolina con paesaggio invernale, che ha come “location” l’attuale Piazza Falconi (un tempo […]
Una cosa è più che certa: se sono così in tanti a portarne il nome, è chiaro che San Sebastiano sia il Patrono di Capracotta: ma lo è sempre stato? In precedenza era invocato e venerato San Cristanziano, e allora a quando risale lo scambio dei ruoli? Lo scorso anno come Associazione “Amici di Capracotta” […]
Lo scatto finale di uno sciatore in una gara di discesa a Colle Liscio a Capracotta “immortalato” in una cartolina fotocromatica del secolo scorso. Un esemplare di questa cartolina fa parte della mia collezione: porta il timbro postale del 6 aprile 1961 ed è edita da F. Santilli. Ricordo che, anche se collocabile più o […]
Un’altra fotografia, un capolavoro, tramutata in cartolina doppia, ritrae al meglio la natura selvaggia che sfida la civiltà. I dirupi (“re Retiaglie”, in dialetto), compaiono in tutta la loro maestosità, in maniera aggressiva, quasi a volersi difendere dalla vallata del Sangro. Esperienza e saggezza consigliavano di lasciare uno spazio di sicurezza tra dirupi e costruzioni: […]
La cartolina qui rappresentata è la trasposizione fotografica, effettuata dal Cav. Giovanni Paglione, dalla cima di Monte Capraro. Questo esemplare, unico nella mia collezione, non è viaggiato, mentre la stessa identica cartolina presente a pag. 8 del nostro testo “Saluti da Capracotta – Cartoline dal 1897 al 1943”, reca il timbro postale del 1905 ed […]
Questa cartolina del “lago di Mincaccio”, dove sono raffigurati cinque signori su una barca, ha per me un significato particolare poiché fa parte del primo nucleo di quella che in futuro diventerà la mia collezione di cartoline su Capracotta. Si tratta di un” poker” di quattro cartoline (le altre tre con paesaggio invernale) che scovai […]