Questa cartolina (qui da noi colorata), viaggiata nell’anno 1927 e appartenente alla collezione privata di Paolo Trotta, ritrae cinque uomini in una barca a remi sul lago di Mincaccio (noto anche come “Mingaccio) a valle del Monte Cavallerizzo. Lo studioso Senofonte Squinabol (1861-1941) pubblicò in francese un lavoro riguardante un’escursione da lui effettuata a Capracotta nel […]
Il “santino” è un’immaginetta di un santo riprodotta secondo la tradizione iconografica del tempo della Chiesa Cattolica e distribuita nel luogo in cui vi è il culto popolare di quel santo o in una chiesa a Lui/Lei dedicata. Sul retro del santino compare, solitamente, un testo agiografico o una preghiera al santo. Nel corso degli anni, anche a Capracotta sono stati stampati numerosi “santini” relativi ai santi […]
Oggi, alle ore 16.30, l’Associazione “Amici di Capracotta” presenta il volume “Neve! Neve! Neve! Anita Castiglione tra i banchi delle elementari di Capracotta (1927-1941)” nella Sala della Cultura del Comune di Capracotta. Si tratta di un progetto avviato nel 2018 e completato, dopo una lunga e accurata ricerca, quest’anno. Pubblichiamo l’introduzione, scritta a suo tempo, […]
Monte Campo da Corso sant’Antonio. Foto: Marco Di Branco Ho avuto modo in altre occasioni, di affermare come le estati trascorse a Capracotta, rappresentassero per me, il massimo della libertà. Vivendo a Roma, erano veramente poche le occasioni per poter uscire la sera: impensabile che ciò potesse avvenire senza essere accompagnati da una persona adulta. […]
Il 27 aprile 1965 comparve nelle edicole italiane il primo degli Oscar Mondadori: era un martedì, giorno dedicato all’uscita di tutti gli Oscar successivi. È stata la prima collana di libri ad essere venduta in edicola (in precedenza i libri si potevano acquistare solo in libreria), il nome Oscar fu deciso da Vittorio Sereni, primo […]
Ottaviano Trotta e muratori negli anni Trenta. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta In parallelo con il loro preoccupante spopolamento, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse storico e culturale per molti dei nostri, anche piccoli paesi e in modo particolare per Capracotta: come ha dimostrato la splendida monografia pubblicata nel 2019 dal caro Domenico Di Nucci […]
Buongiorno da Capracotta (30.12.2022). Foto: Pagina facebook Carabinieri Il “Giornale Militare del 1862” annota che nel 1861 è stata istituita in Capracotta la Caserma dei Reali Carabinieri, gerarchicamente dipendente dalla Sezione di Frosolone e Agnone, dalla Luogotenenza di Isernia, dalla Compagnia di Campobasso e dalla Divisione di Benevento. La Caserma è al comando di un […]
Il 6 febbraio 1978 veniva a mancare in un drammatico incidente stradale il più grande calciatore al quale Capracotta abbia dato i natali: Erasmo Iacovone, che qui vide la luce il 22/4/1952, per trasferirsi con la famiglia all’età di due anni a Tivoli, in provincia di Roma. All’età di 19 anni debutta in Serie D […]
Buongiorno da Capracotta (30.01.2023). Foto: Pagina facebook Carabinieri La memoria della splendida figura del Maresciallo Osman Carugno è stata doverosamente omaggiata nel corso di due cerimonie tenutesi a Capracotta il 17 maggio 2022. Il primo atto è stato l’intitolazione dello slargo di fronte allo Sci Club al Maresciallo e a seguire, nella Villa Comunale l’inaugurazione […]
Durante uno dei periodi più bui della storia contemporanea, in una delle pagine più vergognose del nazifascismo, una figura luminosa ha contribuito alla salvezza di 38 esseri umani, la cui unica colpa era quella di venire considerati dai loro aguzzini, di “razza ebraica”. Sono già vari anni che nel “Giorno della Memoria” ricordiamo con partecipazione […]