La pastorizia è stata per secoli la principale fonte di sostentamento per gli abitanti di Capracotta: un piccolo paese del sud, posto a 1421 metri di altitudine, isolato per mesi dalle copiose nevicate, ha visto i propri figli cercar fortuna in Italia e all’estero, non essendo sufficienti la transumanza ed un’agricoltura di pura sussistenza, a […]
L’Archivio Storico dello stabilimento SNIA Viscosa di Via Prenestina ha una storia molto particolare: abbandonato dalla proprietà al momento della chiusura della fabbrica, fu salvato da un gruppo di abitanti del quartiere nel 1995. I documenti qui conservati si sviluppano su 28 metri lineari e riguardano principalmente l’attività dell’Ufficio del Personale: cartelle, schede e fascicoli […]
Francesco Paglione, figlio del celebre Leo Paglione, in visita alla mostra di pittura a Capracotta Oltre mille visitatori alla mostra di pittura degli artisti capracottesi, una platea piena alla presentazione del volume “La Tavola Osca di Capracotta. I riti dei Sanniti tra ieri e oggi” e oltre quaranta persone alla passeggiata culturale serale gratuita alla […]
Il palazzo dell’ex Dogana della mena delle pecore a Foggia Il tema della transumanza è stato già trattato in altre circostanze su questo sito. La pastorizia è stata per Capracotta il fattore determinante che le ha consentito una graduale crescita economica, fulcro del miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti. La “Dogana della mena […]
CAMPOBASSO, 16. – L’ardente passione per gli sports invernali ha pervaso in un ritmo crescente le masse sportive molisane, le cui file di giorno in giorno si ingrossano di fedeli entusiasti adepti: giovanissimi delle avanguardie balillistiche e dei reparti dal fazzoletto dai colori di Roma, giovani dalla tempra irrobustita nei cimenti sportivi – adulti dalla […]
Al Silvio TROTTA operaio, militare e carbonaio si affianca il Silvio contadino. I riferimenti sotto riportati si fermano agli anni sessanta del 900, allorché mio cugino Giovanni Carnevale approdò in Canada (1963) e all’epoca dell’ultima mietitura nei campi di nonno avvenuta nel 1964, avvenimento al quale partecipai anche io. TERRA ALLA MONTAGNA Terreno già di […]
Non è la prima volta che mi soffermo sulla figura del mio nonno paterno, Silvio Trotta: come per la quasi totalità della sua generazione, è stato un uomo che nel corso della sua vita non ha sicuramente avuto il tempo di annoiarsi. Emigrato per ben due volte, la prima nel 1906 a soli 17 anni […]
. Prendendo spunto dall’immagine pubblicata ieri sui canali social della nostra Associazione (in alto, qui colorata), voglio condividere con tutti voi un mio ricordo dell’infanzia. Avrò avuto 7 o 8 anni quando, stanco dalla solita domanda “Guagliò, ma tu a chi appartieni?”, risposi in un modo poco ortodosso. Nei paesi del Sud è abbastanza comune […]
Avevo letto che era in corso la mostra “Un paese, mille paesaggi – le montagne d’Italia viste dall’Altro Versante”, che dal 21 dicembre scorso e fino al 31 marzo p.v. è ospitata presso il Museo delle Civiltà (MUCIV) in Roma all’EUR e oggi finalmente ho potuto visitarla. Il Museo delle Civiltà venne istituito nel 2016 […]
Gli studiosi Stefano Vannozzi e Giuseppe Santoni È sempre un piacere constatare come articoli, ricerche e pubblicazioni riportate sui nostri social, riscuotano grande interesse presso compaesani, amici e sostenitori. Non capita invece tutti i giorni vedersi citati e ringraziati in due pubblicazioni curate da altri: la prima nel 2013 e la seconda la scorsa estate! […]