Una tragedia familiare capracottese sulla Gazzetta di Milano del 1829

La prima volta in cui Capracotta compare in un articolo stampato su un quotidiano (ovviamente stando a quelli fino ad oggi reperiti, e quindi, senza alcuna pretesa di certezza assoluta o di record), risale al 28 dicembre 1828 e apparve sulla “Gazzetta di Milano”, direttore Francesco Pezzi. Un quotidiano con lo stesso nome è presente […]

Corrispondenza storica dei sindaci di Capracotta: il ponte su Biferno si costruisce?

Le due lettere che seguono sembrano scritte appena ieri: da alcuni particolari si nota, che pur essendo trascorsi oltre 160 anni e pur essendo cambiato regime (dal Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia, dal Fascismo alla Repubblica), ben poco c’è di nuovo dal punto di vista burocratico, di certo la prosa non è più […]

Corrispondenza storica dei sindaci di Capracotta: il vino è finito

In paese non c’è più vino: notizie certe non ce ne sono, ma per essere costretti a scrivere in forma ufficiale ad un collega (con tanto di cartolina del Comune e numero di protocollo), per il capo dell’amministrazione comunale la situazione doveva essere diventata veramente  drammatica! E’ probabile che si sia esagerato con le passatelle, […]

Corrispondenza storica dei sindaci di Capracotta: stanziamento provinciale per la costruzione della strada di raccordo Capracotta – San Pietro Avellana

La legge 312 dell’ 8 luglio 1903 riguardava ”l’esecuzione delle strade comunali di accesso agli scali ferroviari e portuali e l’ultimazione delle strade obbligatorie”. Il sindaco Agostino Santilli, nella lettera qui riportata, chiede al Presidente della Provincia ragguagli in merito allo stanziamento dei fondi utili al completamento della strada di raccordo Capracotta- San Pietro Avellana, che avrebbe consentito un […]

Le Papillon, journal d’un romantique: pic nic a Prato Gentile

Pic nic nel bosco. Foto Cav. Giovanni Paglione

Pubblichiamo a puntate alcuni brani estratti dal volume “Le Papillon: journal d’un romantique” dello scrittore francofono belga Christian Beck relativi a Capracotta e al suo territorio nella traduzione di Paolo Trotta. Christian Beck è nato a Verviers nel 1879. Mistico e agnostico, naif e cinico, romantico e visionario, occupa un posto speciale nell’ambiente culturale del […]

Corrispondenza storica dei sindaci di Capracotta: affari di leva

Ad ogni collezionista capita, prima o poi, di imbattersi in settori di cui o ignorava l ‘esistenza o riteneva non potessero essere oggetto del suo interesse. Collezionando da oltre trenta anni le cartoline su Capracotta, nel corso degli anni mi è capitato di trovare oggetti di storia postale che per un verso o per l ‘altro […]