Capracotta saluta Papa Francesco: un legame scolpito nella pietra e nel cuore

Il lungo rintocco della campana maggiore della Chiesa Madre ha annunciato alla comunità di Capracotta la scomparsa di Papa Francesco. Un suono solenne, carico di emozione, che ha risuonato come un ultimo saluto al pontefice che, per molti capracottesi, resterà il “Papa più capracottese della storia”. Un’affermazione che va oltre la semplice suggestione. Papa Francesco […]

L’utopia di un baluardo speciale contro la guerra: gli ospedali

Nei giorni scorsi ho avuto la fortuna di vivere l’incontro particolarmente emozionante con un gruppo di colleghi, vecchi compagni conosciuti frequentando l’Università Cattolica del Sacro Cuore; essi avevano conseguito con me il diploma di laurea in Medicina e Chirurgia nei lontanissimi anni ’60 e insieme abbiamo partecipato, tra l’altro, al rito del Giubileo nella basilica […]

Il Giubileo 2025: 730 anni dalla Perdonanza di papa Celestino V

Sono convinto che sia la mia fascia di età, ormai così avanzata, a suggerirmi i più diversi spunti di riflessione, ma è certamente l’inconsueta disponibilità di tempo libero a concedermeli; del resto non è casuale, cosa di cui non mi vergogno, che la vecchiaia ci sottoponga molti interrogativi sul significato dell’esistenza e sulla stessa vita […]

L’irresistibile richiamo del mese di maggio

Per chi mi conosce non è un segreto il mio, quasi ancestrale timore per la canicola estiva che già la primavera fa presagire: specie negli ultimi anni in cui sono stati raggiunti valori inimmaginabili di temperatura anche nel periodo invernale e non solo a livello del mare.    A Capracotta invece, quando ero ragazzo e […]

Briciole di solidarietà a Capracotta durante la guerra del 1943

Un’immagine di Capracotta dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale Come ho spesso ripetuto, mi basta una qualsiasi pur piccola  occasione per ripensare al periodo vissuto a Capracotta da bambino e da ragazzo; questa volta mi torna purtroppo in mente la guerra  della cui recrudescenza attuale, su vasta scala, siamo tutti attoniti testimoni: dal conflitto […]

Invecchiare oggi: una sfida esistenziale

Nonna Guglielma con zia Nilde in una foto (ricolorata) degli anni Sessanta Il trascorrere inesorabile del tempo e le difficoltà successive all’evento sismico del 2009 mi hanno suggerito una riflessione sulla mia esistenza; soprattutto dopo che, già molto tempo fa, sono stato costretto a cessare da ogni attività professionale: cui minimamente, solo per passione, avrei […]

Oggi, 19 maggio, la Chiesa Cattolica venera san Pietro Celestino da Morrone

Oggi, 19 maggio, la Chiesa Cattolica venera san Pietro Celestino da Morrone, già papa Celestino V, passato alla storia per aver rinunciato all’incarico, il 13 dicembre del 1294, dopo appena quattro mesi dall’incoronazione e tornare alla sua vita di eremita. Secondo un’interpretazione popolare, ma contestata da alcuni critici moderni e contemporanei, Celestino V sarebbe il […]

Monsignor Bregantini visita a Capracotta le Sculture celestiniane

Un grazie, espresso con l’ardore del cuore, a S.E. GianCarlo Bregantini per essere venuto a Capracotta, spinto dal desiderio di “visitare” le opere di uno scultore di alto spicco – Antonio Di Campli. Opere commissionate dai Fratelli Don Michele e Don Antonio Di Lorenzo e da Ermanno D’Andrea. Lungo il cammino che porta a “Prato […]

Pierino Campana: il mio amico papa, tutto pasta e fagioli

Su gentile concessione del quotidiano indipendente on line Lettera 43, pubblichiamo l’intervista di Dario Colombo al capracottese Pierino Campana, amico di vecchia data di Papa Francesco. A Buenos Aires qualcuno li ricorda ancora. Negli Anni 50-60 quelli che si vedevano spesso passeggiare nei barrios della città erano due 20enni pieni di vita e pronti a tutto. Stavano […]