Come trascorreva la vita durante i freddi inverni del passato nelle case delle popolazioni dell’Alto Molise? Vicino al fuoco raccontando proverbi e indovinelli rigorosamente nel dialetto locale. Proprio i riti del fuoco, il dialetto, gli indovinelli e i proverbi dei dodici Comuni della Comunità dell’Alto Molise (Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, […]
Marcia in montagna del 23.05.2021 Km 19: Capracotta (Via della Repubblica), Caseno, P.zza Gianturco, Prato Gentile, Anello di Monte, Sentiero Vincenzone, Sentiero S.Luca, Pescopennataro/Pareti di Arrampicata, Strada Interpoderale La Morgia, Forcatura S.Nicola, Guado Spaccato, Val Rapina/Cimalte, Iaccio dell’Orso, S.Lucia, Cese, Capracotta/P.zza Gianturco, Caseno, Via Risorgimento, Via della Repubblica. Il primo tratto del percorso di ieri […]
Thor vola con le sue capre su Capracotta. Fotocomposizione su foto di Gianni Ruffo (2019) L’immolazione di una testa di capra, una danza vorticosa, l’intonazione di un canto sacro e un banchetto rituale nel quale vengono divorate le carni dell’animale sacrificato. Potrebbe essere stato questo il rito di fondazione di Capracotta celebrato da parte di […]
Via Capracotta a Roma Ci sono due modi per spostarsi da Vastogirardi a Capracotta. Il primo, quello più conosciuto, è attraverso la strada provinciale 87 e poi la provinciale 82 che, partendo dalla cittadina del Castello, raggiunge la località Staffoli. Da qui, si imbocca la provinciale che si inerpica sui monti dell’Alto Molise fino ad arrivare […]
Riccardo Drengot alla battaglia di Civitate del 1053. Illustrazione: Raffaele Caruso Dall’anno 977 all’anno 1105, la famiglia franca dei Borrello riuscì ad affermare il proprio dominio su una vasta area territoriale, la cosiddetta “Terra Borrellense”, corrispondente grosso modo all’attuale territorio della Diocesi di Trivento, districandosi abilmente nelle temperie politico-militari del tempo tra Longobardi, Bizantini e […]
C’era il pubblico della grandi occasioni, sabato sera presso l’Hotel Capracotta, allo spettacolo di fine anno degli alunni e delle alunne della scuola di Capracotta. Due gli eventi in programma: una commedia in quattro atti in dialetto capracottese, dal titolo “Francisc l’amercan”, e un piccolo concerto di Natale. La commedia, scritta dal docente Antonio La […]
Mappa su pergamena di Vespasiano Ronchi del 1750 con i territori di Capracotta e Pescopennataro La relazione fu inviata a Don Francesco Maria Matteo, Governatore della Città di Agnone r Delegato dalla Regia Camera Summaria. Patrizio di Liberatore di Pescocostanzo e Pietro Berardinelli di Castel di Sangro furono incaricati di eseguire una ricognizione dei termini […]
Il Comune di Rivisondoli, capofila dell’Associazione “Le perle dell’Appennino” Un percorso comune attraverso il quale costruire un pacchetto turistico capace di attrarre, in un’area pressoché omogenea, a cavallo di Abruzzo e Molise, un gran numero di persone amanti della natura incontaminata ma anche dei prodotti di alta qualità. L’idea, che è scaturita da una serie di […]
Siamo in Via Arco e quella sul muro di questo edificio è la lapide che, scritta in latino, ci conferma che c’era uno xenodochio a Capracotta. Cosa dice la lapide? Tra il 1720 e il 1721 fu demolito l’antico xenodochio. La demolizione fu determinata soprattutto da incuria. Non dimentichiamoci che sono passati circa 60 anni […]
Il turismo come cardine dello sviluppo sociale ed economico dei territori montani, superando gli “steccati territoriali” interregionali e facendo rete. È l’obiettivo che il Comune di Capracotta, insieme alle amministrazioni locali di Pescopennataro, Pescasseroli, Pescocostanzo e Rivisondoli, sta cercando di realizzare attraverso la creazione del raggruppamento “Le Perle dell’Appennino”. Il Consiglio comunale della nostra cittadina […]