Avendolo confidato tante volte, mi vergogno di ripetere che basta uno spunto anche minimo per ricondurmi idealmente agli anni infantili e giovanili vissuti a Capracotta: con la conseguenza inevitabile di alimentare la mia nostalgia per quel caro paese; d’altro canto ho provato a modificare alcune delle categorie mentali nel senso di convincermi che il mio sentimento non si rivolge, in realtà, a quel luogo del cuore, ma a una stagione ormai conclusa e quindi irripetibile. Ma non posso certo dire di esserci riuscito perché ogni occasione è buona perché si risvegli il mio rimpianto: proprio come in questi giorni, del tutto imprevedibilmente, di […]
Pochi ricchi e possidenti, il clero, gli intellettuali e tanti contadini, agricoltori, pastori, vaccari e artigiani formavano la popolazione di Capracotta; le classi agiate vivevano di rendita in grossi palazzi; gli altri affrontavano quotidianamente dure fatiche, coltivando terre che, pur se poco produttive per via dell’altitudine, davano comunque prodotti agricoli senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere. Non c’erano terreni incolti […]
Il 23 luglio del 2019, Ludovica Betti si è laureata in Scienze della Formazione presso l’Università Tre di Roma. L’8 maggio del 2017, ancora studentessa, viene intervistata dal giornalista Valerio Moro del settimanale dell’area nord-orientale di Roma “Tiburno” per la rubrica “Mete per il week-end: i vostri suggerimenti per gite fuori porta tra relax e […]