Concorso letterario 2013, primo premio: “Tempi di guerra: l’incontro con i tedeschi a Capracotta” di Alfonso Di Sanza

Alfonso Di Sanza riceve il premio dal consigliere regionale Nico Ioffredi Mentre i giorni sempre più tiepidi dell’estate del 1943, lasciavano presagire l’imminente arrivo dell’autunno, mio padre, Giuseppe, allora diciassettenne, insieme ai genitori Alfonso e Lida, s’incamminava da San Pietro Avellana, verso il luogo che da quel momento in poi, e precisamente fino al termine […]

Tempi di guerra: l’incontro con i tedeschi a Capracotta

Giuseppe Pietro Domenico Di Sanza d’Alena Pubblichiamo il testo “Tempi di guerra: l’incontro con i tedeschi a Capracotta”, vincitore della quarta edizione del concorso letterario di Capracotta. L’autore, Alfonso Di Sanza, è appassionato di storia, genealogia e araldica. Ha realizzato diverse iniziative (sito web casadalena.it premiato con lo Scudo d’Oro 2010 dal Centro Studi Araldici) […]

Eccellenza Capracottese 2013, gli interventi dei vincitori: Franco Valente

Francesco Di Rienzo: Passiamo dalle produzioni agricole tipiche a un altro settore di cui siamo convinti che Capracotta sia ricchissima: l’arte, la storia e la cultura. Perciò, invitiamo sul palco l’architetto Franco Valente. Franco Valente è nato a Venafro da madre capracottese, Amelia Santilli. Ho qui la biografia di Franco: lunghissima, lunghissima, lunghissima… Architetto, ha […]

Quilli iuorni: nel 1171 tra S. Pietro Avellana e Capracotta due delle parole più antiche della lingua italiana

Monte Miglio nel territorio di S. Pietro Avellana Il memoratorium, per dirla in latino, è una “notitia brevis pro modernis et fucturis temporibus … ad memoriam retinendam” ovvero è una notizia breve da tenere nella memoria per i tempi moderni e futuri. Se ne fa grande uso nei documenti che vanno dal IX al XII secolo. Uno […]

Breve storia di Capracotta: dalle origini ai giorni nostri

Preistoria, Sanniti e Romani (120.000 a.C.- 476 d.C.). Le più antiche tracce della presenza umana nel territorio di Capracotta risalgono al periodo Musteriano: in località Morrone sono stati ritrovati strumenti di caccia dell’uomo di Neanderthal. Il primo insediamento stabile risale, invece, al IX secolo a.C. Si tratta di un centro abitato ritrovato nel corso di cinque campagne di scavo promosse […]