Leonardo Carnevale è il nuovo sindaco delle ragazze e dei ragazzi di Capracotta

Questa mattina il nuovo Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Capracotta ha eletto il proprio sindaco che resterà in carica per un anno. Si tratta di Leonardo Carnevale, che sarà affiancato da Matteo Comegna, nel ruolo di vicesindaco. «Una bella lezione di democrazia, dove i ragazzi sperimentano la condivisione dei progetti e delle […]

Festa degli Alberi, tre piantine contro lo spopolamento

Ieri, come ogni anno, gli alunni del plesso scolastico di Capracotta hanno partecipato attivamente alla Festa degli Alberi mettendo a dimora tre piccole piante nel Giardino della Flora Appenninica. «Questo gesto ha un valore fortemente simbolico per il futuro della nostra comunità, alle prese con un nemico difficile da combattere: lo spopolamento- spiega il sindaco […]

Capracotta nella Rete nazionale dei Comuni costruttori di Gentilezza

Oggi Capracotta ha celebrato “La Giornata mondiale della Gentilezza”: una panchina viola – colore simbolo della gentilezza – posizionata nello spazio del balcone esterno del nostro plesso scolastico, a testimonianza del valore che assumono i buoni comportamenti a partire proprio dai bambini e dai ragazzi. “Ringraziamo per questo tutto il personale docente per la preziosa […]

Il Comune di Capracotta accende le luci sulla prevenzione del tumore al seno

Nel mese della prevenzione del tumore al seno, anche il Comune di Capracotta aderisce alla campagna di informazione e sensibilizzazione delle donne sull’importanza della prevenzione. «Da ieri sera, infatti, la facciata del nostro municipio è illuminata di rosa, in segno di condivisione con il lavoro che la LILT, la lega italiana per la lotta contro […]

Da Pescopennataro a Capracotta, successo di pubblico per la camminata “Magnatrekking”

Grande successo di pubblico oggi, a Capracotta, per la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Infatti, sono stati ben 90 i partecipanti all’iniziativa “Magnatrekking” che è una delle 30 iniziative tenutesi in altrettanti borghi italiani. La camminata si è svolta su un percorso di 12 chilometri, all’interno dello straordinario paesaggio che va da Pescopennataro a […]

Contrada Macchia: ripulita e risistemata la Fonte del Duca

Il territorio di Capracotta, come noto, è ricco di fonti e fontanili. Purtroppo, non è sempre facile garantire una manutenzione costante per la mancanza di risorse umane e, in particolare, di persone esperte. «Pochi giorni fa, dopo aver trovato le convergenze necessarie in termini di professionalità e disponibilità, siamo riusciti ad eseguire un importante lavoro […]

Il Presidente Napolitano, l’avvocato Piergentili e Capracotta

L’arrivo di Giorgio Napolitano a Capracotta nel 1993 È stato deputato, ministro dell’Interno, presidente della Repubblica e primo presidente della Repubblica eletto per due volte consecutive. Ma noi capracottesi ricordiamo Giorgio Napolitano, spentosi stasera all’età di 98 anni, per aver partecipato nel 1993, in qualità di Presidente della Camera dei Deputati, alla commemorazione del cinquantesimo […]

Il concerto del 6 Settembre nella Chiesa Madre di Capracotta

Un momento del concerto dell’Orchestra Sinfonica del Molise. Foto: Cesare Di Bucci Vista la mia passione per la musica classica, ho voluto organizzare e dedicare questo concerto a Capracotta che apre la Festa della nostra amata Madonna di Loreto, proprio a lei e a mamma e papà che non ci sono più. Tanti si chiederanno, […]

Il Direttivo della onlus ”Oltre la vita” al Giardino della Flora Appenninica

Oggi 27 agosto il Consiglio direttivo della onlus “Oltre la Vita” si riunirà a Capracotta, nel Giardino della Flora Appenninica, per presentare le attività svolte e quelle in itinere e per tracciare un bilancio della recente missione nel Burundi. Si tratta di un’occasione utile per conoscere le tante iniziative umanitarie e sociali che la onlus […]

La processione del Corpus Domini a Capracotta

Domenica 11 giugno, si è svolta la tradizionale processione del Corpus Domini a Capracotta. La solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto da papa Urbano IV, con la bolla Transiturus dell’11 agosto 1264. Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa nella Cena del Signore (Missa in cena Domini) del Giovedì Santo. […]